Qualche tempo fa avevamo parlato di come trovare nel vasto mondo un assistente personale che permetta a un disabile di
vivere in modo indipendente. Ma cosa succede quando il rapporto va male?
Perché, ovviamente, un rapporto si crea, e ben più articolato di quello che si
trova di solito tra datore di lavoro e impiegato.
Mi sono improvvisata
Dio, e ho stilato I Dieci Comandamenti Delle Assistenti. Potete
immaginarveli scolpiti in una bella tavolona di pietra da fornire all’assistente
al momento dell’assunzione, magari assieme ad altri gadget di benvenuto, da
appendergliela in camera come monito perpetuo, o in casi limite anche da usare
per rinfrescargli/le le idee alla vecchia maniera. Come preferite.
Questi comandamenti nascono da anni di esperienza con le più
svariate assistenti che mi sono capitate sia a scuola che a casa; qualsiasi eccesso
di acidità è da imputare ad un un rapporto finito male con una particolare
assistente qui a Londra.
Ecco le mie Tavole della legge.
* Non dare soprannomi
idioti al tuo datore di lavoro.
O meglio, se mi chiami “Asparagia”
una, due, tre volte ci posso anche ridere sopra. Ma se cominci a chiamarmi più
volte “Asparagia” che “Elena” mi cominci a rompere le palle. Non mi importa se
è il tuo personale modo di esprimere affetto, se mi vedi come la tua pucciosa
sorella minore e se credi di essere divertente. Non sono una fissata con le
formalità, ma il rispetto passa anche dal nome. Chiameresti il tuo capufficio
“Asparagia”?
* Non essere lent@.
Qualche assistente se la prende decisamente
comoda, ad esempio per prepararmi per uscire, forse pensando che sia
perfettamente ok che io impieghi il doppio del tempo rispetto a una persona “abile”
a vestirmi, lavarmi, posizionarmi per studiare, eccetera. Peccato che essendo
una studentessa stressata ho le stesse scadenze dei miei compagni di corso, che
però diversamente da me non dipendono da una lumacona per muoversi.
Vorrei del tempo libero oltre allo studio, grazie. Inoltre non è la mia cosa
preferita svegliarmi mezz’ora prima del solito perché ancora, dopo due mesi,
sei lenta a prepararmi.
Sappi che con un po’ di sforzo è possibile fare le cose sia
bene che velocemente. Non pretendo che tu sia Speedy Gonzales, ma ormai ho un
po’ di esperienza con le assistenti e so qual è un tempo accettabile in cui
imparare a vestirmi e spostarmi e quale non lo è. Sorvolo su molti difetti e
errori quando vedo che l’assistente si sta davvero impegnando, ma devo
avvertirti che ci sono poche qualità in un’assistente che preferisco alla
velocità. Rispetta il principio secondo cui il lavoro non è solo questione di
farlo, ma anche di come lo si fa.
* Non perderti in
chiacchiere in momenti inopportuni.
Quando siamo in bagno,
cerca di non lasciarmi svestita oltre il tempo necessario. Quando succede che
parliamo e tu interrompi quello che stai facendo per dire la tua o raccontare
qualcosa, considera che intanto ci sono io che sto aspettando, e che aspettare
senza vestiti di solito non è piacevole. Quindi se sei multi-tasking, cioè se riesci a
fare più cose insieme, ben venga la chiacchierata, altrimenti sappi che
preferisco un corroborante silenzio.
* Non togliermi la
privacy.
Ho notato che quando assistono un disabile per molte ore, certe
assistenti infrangono la sua privacy come se questa proprio non esistesse. Il
fatto che sei abituata a entrare in camera mia quando ti chiamo da una stanza
all’altra non vuol dire che puoi entrare senza neanche bussare tutte le volte
che vuoi. Non importa se devi portare quei bicchieri in cucina, riporre quei
vestiti nell’armadio o spolverare quello scaffale: bussare e palesare cosa
vorresti fare nella stanza mi darebbe la possibilità di far sapere civilmente
che no, sto studiando, e preferisco che tu lo faccia dopo.
E quella porta, santo cielo! Quando ti chiedo di chiuderla
non fare l’espressione di una a cui è morto il gatto. Non è la fine del mondo. Non
pensare che ti voglia chiudere fuori per qualche arcano motivo, semplicemente
voglio la sacrosanta privacy.
* Non prendere le mie
cose come se fossero tue.
Solo perché metti quotidianamente le tue
mani dentro il mio portapenne per passarmi le cose non devi sentirti
autorizzata a servirti liberamente del suo contenuto. Sono felice di prestarti
qualunque cosa, ma prima chiedimela come faresti con una tua coinquilina. Oltre
ad una questione di principio, sono emersi anche dei risvolti pratici. Tipo
quella volta che credevo di aver perso la matita e invece era semplicemente in
camera tua e ti eri dimenticata di riportarla. Oppure quando mi hai consumato
la punta di qualche trattopen perché hai una mano più pesante della mia, non
sapendo che faccio più fatica a usarli quando sono spuntati.
* Non pretendere cose
assurde da me.
Un esempio tra tanti per quanto riguarda la spesa di casa. Non mi metterò improvvisamente a comprare broccoli e fagiolini, neanche se mi dici che dovrei integrarli nella mia dieta perché fanno bene alla salute. Il vitto che ti offro comprende le cose principali per una dieta equilibrata, quindi avrai sempre pasta, pane, carne, verdura e frutta (puoi ritenerti fortunata che non sia vegetariana!), e non comprerò per te cibi che io non mangio, no, neanche il tuo succo di mela.
Un esempio tra tanti per quanto riguarda la spesa di casa. Non mi metterò improvvisamente a comprare broccoli e fagiolini, neanche se mi dici che dovrei integrarli nella mia dieta perché fanno bene alla salute. Il vitto che ti offro comprende le cose principali per una dieta equilibrata, quindi avrai sempre pasta, pane, carne, verdura e frutta (puoi ritenerti fortunata che non sia vegetariana!), e non comprerò per te cibi che io non mangio, no, neanche il tuo succo di mela.
* Non prendere le mie
correzioni come critiche personali.
Non ti sto dicendo «non hai fatto bene quella
cosa quindi sei una brutta persona». Semplicemente
ti dico come la cosa va fatta. L’ottica è: ti dico come fare meglio il lavoro in
vista del futuro. Se la prendi sul personale forse non hai la coscienza proprio
pulita.
* Non pensare che ti
stia sfruttando.
Sono la prima a volerlo evitare, perché voglio che ci
sia un clima sereno. Quindi non ti chiederò mai cose superflue. Il rapporto
ovviamente si basa anche sulla fiducia reciproca. Fidati che se ti chiedo di
mettermi gli occhiali vuol dire che in quel momento io non ce la faccio, anche
se mi hai visto farlo altre volte. Non essere sospettosa e sappi che tutte le
cose che riesco a fare in autonomia le faccio.
* Non dirmi “è
difficile” prima di averci provato.
Le difficoltà le incontro tutti i
giorni, non ho bisogno di un’assistente che sia la prima a creare difficoltà
per le cose più banali. Difficoltà che il più delle volte invece si rivelano
non esistere, dato che so benissimo quali sono i miei limiti e sono la prima,
banalmente, a capire cosa posso e non posso fare, avendo già una bella dose di
esperienza. Come quel giorno al supermercato, quando eri convinta che la mia
carrozzina non passasse tra gli espositori e ho dovuto ripeterti tre volte che
c’ero già stata e che, sì, ci passavo. Non è proprio una cosa piacevole dover
insistere tanto per passare tra due espositori. Probabilmente se non avessi
saputo che lo spazio era sufficientemente grande avendolo testato in precedenza
avrei rinunciato a comprare il Camembert. Non dovresti essere la prima a
scoraggiarmi. Dovresti tentare, nei limiti del possibile, di fare quello che ti
chiedo come lo tenterei io se fossi “abile”, e se poi non funziona lo vedrò da
me.
* Non tirarti
indietro nei momenti in cui ho più bisogno di te.
Come quando, tornate a
casa infreddolite dopo una commissione (e avevo bisogno almeno di andare in
bagno e farmi un tè caldo), mi hai messo sul letto e hai detto: “però adesso
una pausa a me, eh” e te ne sei andata nell’altra stanza. O come quando in
ascensore ti vergognavi di dire a quell’uomo di non appoggiarsi di peso ai
manici della mia carrozzina (rischiava di sbilanciarmi, ma non riuscivo a
parlarci perché era dietro di me). Farmi da assistente vuol dire anche esporsi
e rischiare, mettersi nei miei panni e fare i miei interessi in un mondo spesso
ostile alla disabilità.
***
Se non rispetti questi Comandamenti andrai all’Infer... Nooo,
niente di così grave. Ti licenzio.
Questa graziosa lista di punti, che non pretende di essere
esaustiva, serve a ben poco se semplicemente incontriamo la persona sbagliata,
quella che non si incastra bene con il nostro ritmo di vita. I principi di
rispetto, alacrità, empatia e impegno che stanno dietro a questi Comandamenti,
infatti, dovrebbero partire dall’assistente. Impossibile? Niente paura, se l’assistente
ideale non esiste (almeno credo), esiste chi ci si avvicina di molto, lo dico
per esperienza.
Tweet
Nessun commento:
Posta un commento